Sciroppo analcolico ad azione balsamica al gusto di fragola a base di miele di Melata, Propoli analcolica, Acerola, Echinacea e Rosa canina.
Utile per calmare tosse e dare sollievo alle prime vie respiratorie. Uno sciroppo per la tosse indicato anche per i bambini.
Ingredienti: (Nota: le azioni dei vari ingredienti si riferiscono alle conoscenze tecnico-bibliografiche relative ad ognuno, ma non possono essere attribuite al prodotto finito salvo l'effettuazione di test specifici)
Il miele di melata ha colore scuro, aroma molto intenso e persistente e cristallizza raramente. E' meno ricco di zucchero del nettare ma molto più ricco di sostanze minerali, potassio, fosforo, ferro, enzimi ed aminoacidi;
L'estratto analcolico di propoli ha proprietà batteriostatiche, battericide, fungicide e antisettiche utile in caso di affezioni di bocca, naso e gola;
Per il suo aspetto l'Acerola è comunemente nota come "Ciliegia delle Barbados" ma al suo interno presenta degli spicchi dal sapore leggermente acidulo come quelli dell'arancia. Proprio come l'arancia anche l'Acerola fornisce un qualtitativo molto elevato di vitamina C (acido ascorbico). Per essere precisi, diciamo che rispetto alle arance fresche il frutto fresco dell'Acerola contiene un quantitativo di vitamina C dalle 30 alle 50 volte superiore. L'Acerola rientra tra le fonti naturali più ricche di vitamina C, con un contenuto di acido ascorbico superiore agli agrumi e ai kiwi.
Grazie all'azione antivirale, antibatterica, immunostimolante e antimicrobica svolta dalle alchilamidi, dai polisaccaridi, dalle glicoproteine e dai derivati dell'acido caffeico presenti all'interno dell'echinacea, l'utilizzo di questa pianta può costituire un grande aiuto per il trattamento del raffreddore e dei suoi sintomi, della febbre e delle affezioni delle vie respiratorie, come tosse e bronchiti.
L'estratto analcolico di Rosa Canina viene largamente usata per i suoi altissimi contenuti di vitamina C e per il suo contenuto di bioflavonoidi (fitoestrogeni). I principi attivi (oltre alla vitamina C, tannini, acidi organici, pectine, carotenoidi e polifenoli) della rosa canina vengono usati dalle industrie farmaceutiche, alimentari e cosmetiche; i frutti, seccati e sminuzzati, vengono usati in erboristeria per la preparazione di infusi e decotti. La rosa canina è indicata come astringente intestinale, antidiarroico, vasoprotettore e antinfiammatorio, inoltre viene consigliata nei casi di debilitazione.
AGITARE BENE PRIMA DELL’USO
MODO D'USO:
(puro) 1/2 cucchiai al giorno, secondo le necessità
(diluito) stessa quantità da sciogliere nel miele
Avvertenze: Non assumere in gravidanza ed allattamento. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Il prodotto va tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.
Contiene propoli: evitare l’assunzione nei casi di allergia accertata alla propoli o ai suoi componenti.
Il prodotto, data la presenza di miele ed estratti vegetali, potrebbe essere soggetto a cristallizzazione e/o depositi naturali che non ne alterano la qualità.